Omaggio a Cesare Giaccone

Erbaluigia ha il piacere di ospitare il prossimo venerdì 6 dicembre una serata speciale dedicata a Cesare Giaccone, cuoco-pittore della scena gastronomica italiana che ci ha lasciato un patrimonio di gusto indimenticabile.
Giaccone è stato un grande interprete delle terre di Langa ed è per noi un piacere leggere ancora oggi le ricette che amava cucinare per gli ospiti del suo Ristorante Dei Cacciatori – più che un semplicemente ristorante, un vero centro di cultura e custodia del territorio ad Alberetto della Torre.
La cena in programma sarà un’occasione per celebrarlo attraverso la rilettura di alcuni dei suoi piatti memorabili: con il contributo di Elisa Giaccone realizzeremo un menu da cinque portate che esalta gli ingredienti dell’Alta Langa e le sue preparazioni. Elisa, inoltre, ci guiderà alla scoperta dei vini della storica azienda di famiglia Cantina Bosco Pierangelo (La Morra) e, insieme ad amici e persone che lo hanno conosciuto, ci accompagnerà nel ricordo della figura di suo padre con aneddoti che aggiungeranno sapore ed emozione a completamento dei piatti e dei calici.
Il ricavato della cena sarà interamente destinato ad “Azione contro la Fame”, un’iniziativa benefica che fornisce assistenza alimentare salvavita e assicura l’autosufficienza di milioni di persone nel mondo.
Vi aspettiamo per condividere insieme un momento di celebrazione della sua eredità e di impegno solidale. Prenota ora!
La grande cucina italiana

Il 10 aprile parteciperemo a un bell’evento che è parte di un ciclo creato da @Apogeo all’insegna della cucina toscana. Il ristorante e la trattoria si trovano in pizzeria per cucinare insieme e tra i tanti amici protagonisti delle varie serate, noi siamo veramente contenti di condividere i fornelli con lo chef @ValentinoCassanelli del @LuxLucis Ristorante di Forte dei Marmi.
Iniziamo quindi l’anno con un nuovo progetto di ricerca e collaborazione estremamente stimolante.
Avrete così modo di assaggiare piatti della grande cucina italiana declinati secondo la visione più tradizionale della nostra osteria o più concettuali secondo l’esperienza del grande Valentino.
Ringraziamo Massimo Giovannini per l’opportunità e non vediamo l’ora di scoprire con quale lievitato ci delizierà durante la serata!
Cucine diverse, mondi diversi… la Cucina Italiana.
Regala Erbaluigia per questo Natale

Se stai cercando un regalo unico e speciale per sorprendere i tuoi cari, i buoni regalo Erbaluigia sono la scelta perfetta.
Dona un’esperienza culinaria unica e indimenticabile, ideale per gli amanti della buona cucina e delle atmosfere raffinate. Scopri perché il nostro buono regalo è la soluzione ideale per questo Natale.
Perché scegliere i buoni regalo Erbaluigia?
Un’esperienza gastronomica unica ti aspetta. Siamo conosciuti per il nostro menù ispirato dalla grande cucina italiana che ti permetterà di gustare piatti preparati con ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per offrire un sapore autentico.
Sono adatti ad ogni occasione, i buoni regalo Erbaluigia si adattano a qualsiasi evento, puoi scegliere l’importo e lasciare che il destinatario decida come vivere questa esperienza culinaria.
Un regalo flessibile. Con i buoni regalo non devi preoccuparti di scegliere il percorso giusto o l’abbinamento perfetto. Sarà il tuo ospite a scegliere dal nostro menù e dalla nostra carta dei vini sempre in evoluzione.
Come acquistare i nostri buoni regalo?
Direttamente al ristorante: vieni a trovarci a Pisa!
Online: con pochi click puoi scegliere il formato più comodo e aggiungere un tocco personale.
Nel centro del cuore di Pisa

L’Osteria Erbaluigia si presenta come un luogo che celebra produttori resilienti, con una narrazione che fonde la memoria storica con una solida presenza nel contemporaneo. La sua chiave di successo risiede in un concetto semplice ma potente: offrire cibo di qualità, sempre delizioso in ogni singola occasione. Ci vantiamo di presentare ai nostri clienti piatti prelibati e genuini, prendendo ispirazione dalla ricca tradizione culinaria italiana.
Il nostro impegno va oltre la semplice preparazione di piatti deliziosi; si estende al desiderio di creare un’esperienza culinaria che lasci un’impronta memorabile. Nell’Osteria Erbaluigia, ogni portata è un viaggio attraverso la storia dei produttori che resistono alle sfide del tempo, imprimendo nella cucina i sapori autentici e la passione per gli ingredienti di qualità.
Ti invitiamo a scoprire l’anima della nostra osteria, a deliziare il tuo palato con i nostri piatti raffinati e a concederti un momento di relax. In un mondo in continua evoluzione, apprezziamo profondamente il tuo sostegno costante. Grazie per essere parte della nostra storia culinaria e per permetterci di condividere la bellezza e la bontà della cucina italiana con te.
Il nostro manifesto
1. Rivendichiamo un mondo a misura d’uomo, definito sui ritmi, i suoi bisogni, il suo lavoro e del rispetto dell’ecosistema tutto.

2. Ogni alimento e ogni bevanda è tutto ciò che noi mangeremmo e berremmo.

3. La nascita di un piatto è un atto concettuale, racconta di una storia personale o collettiva.
4. La tecnica non deve mai essere autoreferenziale e nei piatti è bandito ogni formalismo.
5. Ogni preparazione è progettata, svolta o controllata personalmente.
6. La precedenza va al nostro territorio, la ricerca della materia è volta a premiare le migliori realtà di zona, eticamente e qualitativamente. Il ristoratore è promotore della crescita della sua realtà locale e, al tempo stesso, colui che la racconta e la interpreta.
7. La materia va rispettata, in quanto frutto del lavoro dell’uomo e risorsa del nostro ecosistema. Da ogni alimento è necessario estrarre quanto più possibile, nel miglior modo.
8. Il nutrimento dell’esperienza ristorativa non è solo relegato al cibo. È uno scambio di esperienze ed impressioni che creano la nostra convivialità: un’atmosfera fatta da stimoli multisensoriali.
9. La tradizione non è statica, si arricchisce e cambia nelle mani delle generazioni che si succedono. È un valore che tramandiamo, scoprendone i significati e aggiungendovi nuovi elementi.
MENù
DEGUSTAZIONI
L’inverno è una delle stagioni che preferiamo. Un percorso in sette portate che va ad unire i nostri piatti più rappresentativi a qualche bonus extra | 70
ANTIPASTI
La famosa cecina pisana incontra l’agrodolce della zucca in saor, aggiungiamo patata affumicata e una saporita maionese veg al pepe verde | 15
Carciofo cotto nella brace ripieno di midollo di manzo e ostriche, servito con salsa d’ostrica al beurre blanc | 16
Galantina di gallina, ripiena di manzo, maiale e pistacchi, servita con i nostri indolciti, salsa verde e maionese | 15
Tartare di pecora con insalatina selvatica di erbe di campo, acciughe, salsa all’aglione e foglie del cappero | 16
I PRIMI
Cambia spesso, chiedi cosa c’è oggi! | 16 - 18
Piatto realizzato per Barilla con pasta trafilata al bronzo asciugata con abbondante pecorino, e i nostri due ragù di pecora | 20
Lattughine ripiene di ceci, pinoli ed erbette selvatiche, servite con brodo vegetale allo zafferano | 18
Un classico della tradizione emiliana: un involucro di pasta frolla salata racchiude un cuore cremoso di maccheroni, ragù di colombaccio e besciamella vellutata | 20
Straccetti di pasta di semola, salsati con crema di cime di rapa, aringa affumicata e una leggera spolverata di rafano | 16
Tortelli ripieni di maiale ed erbe amare, serviti con brodo di cicorie e radici di prezzemolo | 18
I SECONDI
Uno scrigno di pasta brisé ripieno di fagiano e albicocche al brandy, servito con i nostri funghi prataioli gratinati | 24
Baccalà marinato olio, rosmarino e aceto, cotto sulla nostra griglia e servito con ceci saltati, cipolla alla brace e salsa di baccalà | 30
Cipolla di Montoro ripiena di stracotto di cardoncelli, crema di patate, mandorle tostate e fondo di verdure | 28
Un nostro cavallo di battaglia, trippa in bianco servita con pioppini saltati e infuso di ginger e lemon grass | 26
LA BRACE
maiali allevati a granaglie, una lunga maturazione serviti con i nostri sott’oli di contorno | 23
piccione intero: il consommé, le ali e le zampe con la scarola e il ragù di piccione, il petto al sangue, le interiora nel pastellino | 40
Selezioniamo carni con importante infiltrazione di grasso e animali alimentati con erba fresca e foraggi di altissima qualità | 7/hg
I CONTORNI
Le patate della nonna di Tatiana, bollite e poi ripassate in padella, servite con prezzemolo fresco | 8
Cardi gratinati con besciamella ai capperi e acciughe | 12
Le erbe raccolte da Tatiana e le foglie più tenere delle nostre insalate | 10
Puntarelle condite con olio profumato all’aglio e acciughe | 12